Luogo di incontro a tavola
Prenditi il tempo che occorre per apprezzare la tua pausa
Ristorante Sociale
piccolo prezzo grande valore
/ 2 / 2
Le nostre misure di sicurezza per la salute di tutti
Se avete la febbre sopra ai 37,5 restate a casa, mantenete la distanza di almeno un metro da altre persone, iIndossate la mascherina, igienizzate spesso le mani, rispettate le direttive di ingresso e uscita unilaterali, pagate con il bancomat, quando vi è possibile.
E…riservate il vostro tavolo sul nostro sito!
Perché?
La normativa ci richiede di privilegiare l’accesso tramite prenotazione e mantenere l’elenco dei nostri clienti per 14 giorni. Aiutateci anche voi a prenderci cura di tutti!
Come?
E’ semplicissimo:
1. cliccate sul pulsante qui sopra
2. selezionate il numero di persone, il giorno e l’orario
4. confermate
5. inserite i vostri dati
6. confermate
7. conservate e mostrate il messaggio e l’e-mail che vi saranno arrivati con la della vostra prenotazione.
Anni di pratica di lavoro a contatto con persone fragili ci hanno insegnato che per essere efficace, un percorso di formazione e di riqualificazione professionale deve sapersi orientare al linguaggio e alle cadenze dell’attività lavorativa. In inglese la formula sintetica che designa questa opzione metodologico didattica è “learning by doing”. Nulla di più facile e immediatamente comprensibile: imparare facendo…
La nostra idea di impresa formativa è tanto semplice da apparire quasi scontata: un luogo dove sia possibile sperimentare la fusione continua tra la dimensione didattico formativa, e la dimensione produttiva e di servizio.
E’ in questo contesto che crediamo possibile offrire, soprattutto alle persone più vulnerabili quegli stimoli e quelle motivazioni necessari alla costruzione di un nuovo percorso professionale..
Un buon leader prende un pò più della sua parte di colpa, un pò meno della sua quota del credito.
Marco Girardello
Vice Sindaco di Verbania assessore alle politiche sociali.
Marinella Franzetti
Un luogo dove i bisogni delle persone più fragili, si fondono e si integrano in un progetto di socialità condivisa, necessario per la crescita di tutta la comunità.
La città cambia, cambiano i bisogni della comunità, alle amministrazioni va il compito di ascoltare, sostenere e condividere nuovi progetti.
Strada facendo, lo spazio cittadino ha saputo aprirsi, rivalutarsi e trasformarsi, diventando sempre di più accogliente e aperto alla città.
Villa Olimpia, da anni lontani rappresenta un punto vivo nel cuore della città.